...
43 anni
di Pratica e Studio
5 ° dan
Stile Shitoryu
1 qualifica
Maestro di Karate
12 anni
di Insegnamento

Gli Inizi e la Scoperta del Karate

La mia passione per il Karate nasce in maniera quasi fortuita, grazie all’occhio attento di mio Padre che, intuendo il potenziale e la necessità di un giovane Roberto di incanalare la sua energia in qualcosa di costruttivo, mi iscrisse a un corso di Karate. A soli 14 anni mi avvicinai al Dojo per la prima volta, ignaro che questa scelta avrebbe segnato profondamente la mia vita. Fin dai primi allenamenti, mostrai una naturale predisposizione per le tecniche di Karate Shitoryu, uno stile che si distingue per la combinazione di movimenti fluidi, eleganti e potenti con un marcato equilibrio tra difesa e attacco.

Il Percorso Verso il 5° DAN

Con dedizione e impegno costante, progredii rapidamente nelle cinture, dimostrando un talento naturale e una determinazione fuori dal comune. La passione per il Karate mi portò a dedicare ogni momento libero all’allenamento, studiando i principi del Kata (forme) e del Kumite (combattimento), con un focus particolare sul kumite shobu-ippon; una forma di combattimento in cui un singolo punto determina la vittoria. Questa modalità di combattimento richiede un’eccellente prontezza mentale e fisica, precisione nelle tecniche, e una profonda comprensione della strategia di combattimento.

Dopo anni di duro lavoro e allenamento, di costanza e la mia inarrestabile sete di conoscenza mi hanno condotto a raggiungere il grado di 5° DAN. Oggi mi sto preparando meticolosamente, mentalmente e fisicamente, per il mio 6° DAN…

Maestro

L’insegnamento del Karate è un processo che va oltre la mera trasmissione di tecniche marziali. È un’arte che richiede equilibrio tra disciplina, conoscenza tecnica e sviluppo personale. Il Karate, infatti, non è solo un insieme di colpi e difese, ma una filosofia di vita che si riflette in ogni aspetto dell’apprendimento e della pratica.

La Trasmissione delle Tecniche

Nel contesto dell’insegnamento formale, il Karate viene spesso suddiviso in tre elementi fondamentali: kihon (tecniche di base), kata (forme predefinite) e kumite (combattimento). Ogni insegnante deve saper trasmettere queste tre componenti con precisione tecnica e comprensione profonda. L’insegnamento si basa su un approccio graduale, che permette agli allievi di padroneggiare le basi prima di progredire verso le tecniche più complesse.

Il Ruolo del Maestro (先生 – Sensei)

Il Maestro, chiamato Sensei, è il pilastro dell’insegnamento nel Karate. Il Sensei non solo trasmette tecniche, ma modella anche il comportamento dei suoi allievi attraverso l’esempio. Il rispetto, la disciplina e l’umiltà sono valori fondamentali che un insegnante deve incarnare e trasmettere. Nel Dojo, la figura del Maestro va ben oltre la semplice guida tecnica: è un mentore che ispira e motiva l’allievo verso il miglioramento continuo.

Sviluppo Mentale e Filosofico

Il Karate si fonda su principi filosofici profondi, come il miglioramento di sé stessi, il rispetto per gli altri e l’auto-disciplina. Un buon Maestro guida gli allievi a comprendere che il Karate non è solo una disciplina fisica, ma anche mentale. L’insegnamento deve promuovere lo sviluppo della consapevolezza interiore e della capacità di autocontrollo, aspetti essenziali per raggiungere l’equilibrio tra mente e corpo.

Apprendimento Esperienziale

Il Karate, come molte arti marziali, si basa su un modello di apprendimento esperienziale. Gli allievi imparano facendo, ripetendo e migliorando continuamente le tecniche. Il Maestro deve creare un ambiente di apprendimento che incoraggi la pratica costante, la riflessione sugli errori e la ricerca del perfezionamento.

Etichetta del Dojo

L’etichetta è parte integrante dell’insegnamento nel Karate. Il rispetto per il Dojo, per i compagni di allenamento e per il Sensei è fondamentale. Un insegnante di Karate trasmette ai suoi allievi l’importanza di seguire regole precise che governano l’interazione all’interno del Dojo, come il saluto, la postura corretta e il comportamento durante l’allenamento.

Adattamento all’Allievo

Un Maestro di karate sa che ogni allievo è diverso. Ciascuno ha un ritmo di apprendimento, punti di forza e debolezze differenti. Pertanto, un insegnamento efficace richiede flessibilità. Il Maestro deve essere capace di adattare il suo stile di insegnamento alle esigenze individuali, permettendo ad ogni allievo di progredire al meglio delle sue capacità.

Il Karate Come Via (Do)

Infine, l’insegnamento nel Karate si basa sul concetto di Do (la via). Il Karate non è un percorso con una fine definitiva, ma una pratica continua che dura tutta la vita. Il Maestro ha il compito di mostrare agli allievi che il Karate è un mezzo per migliorare sé stessi ogni giorno, sia dentro che fuori dal Dojo.

Insegnare Karate significa trasmettere molto più che tecniche di combattimento. È un processo complesso che coinvolge la crescita fisica, mentale e spirituale dell’allievo. Il Maestro ha un ruolo cruciale nel modellare non solo le abilità marziali, ma anche il carattere e i valori degli allievi, guidandoli lungo la via del Karate – la via della Vita!

Direttore Tecnico della ASD Shitokan

Nel 2012, fondo ed assumo il ruolo di Direttore Tecnico della ASD Shitokan, portando con me tutto il mio bagaglio di esperienze assieme ad una visione chiara per la crescita della scuola.
Decido di insegnare il Karate Tradizionale, stile Shitoryu, formando anche Atleti del mondo sportivo. Molti dei miei allievi hanno raggiunto alti livelli di competizione, grazie all’allenamento rigoroso ed al mio metodo di insegnamento, che enfatizza non solo l’apprendimento delle tecniche ma anche lo sviluppo del carattere e del rispetto per l’arte del Karate.

Leadership e Passione

Sin da subito, e successivamente anno dopo anno, i valori fondamentali del Karate: Onore, Rispetto e Disciplina unitamente ad un forte ed attento impegno costante per il miglioramento personale hanno formato la mia personalità sia sotto il profilo umano che quello professionale di Maestro ed Agente Immobiliare. La mia storia dimostra che con dedizione, passione e costanza si possono raggiungere grandi ed appaganti risultati. Il mio contributo al mondo del Karate continua e continuerà ad essere significativo, come Maestro, come Arbitro Nazionale ed Internazionale e come promotore di eventi e competizioni, contribuendo a diffondere e far crescere il Karate Shitoryu in Italia e all’Estero.

Questo Sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Gestione dei Cookie
Home WEB | Roberto Riccio
Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.